Vai a sottomenu e altri contenuti

Porta S. Giovanni

https://www.comune.olevanoromano.rm.it/immagini_pagine/24-08-2022/1661356120-73-.jpg

La Porta a valle o Porta San Giovanni, volgarmente chiamata anche Porta da pede, fu aperta in virtù dell’attività agricola svolta sui terreni del versante Sud-Ovest di Olevano. Inoltre dalla porta ci si poteva immettere facilmente in quella che era la viabilità antica rappresentata dalla strada che conduceva a Genazzano, attorno alla quale vennero eretti svariati edifici sacri nel corso dei secoli come la Chiesa di S. Martino con annesso hospetale (per la ricezione dei pellegrini), la Chiesa di S. Anna (tra le più antiche di Olevano), la Chiesa di S. Antonio abate (oggi diventata un’abitazione), il Santuario della SS. Annunziata e ancora un’edicola ed un sacello entrambi dedicati alla Vergine. L’apertura venne risistemata nel 1613, datazione visibile sulla chiave di volta. Il cardinale Scipione Borghese si interessò al borgo di Olevano che acquisì l’anno seguente, nel 1614, da Pierfrancesco Colonna figlio ed erede di Marzio Colonna signore di Zagarolo.

Gallery